Skip to content

Tipologia: Corso Online
Durata: 6 ore
Lingue: Italiano 

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha l’obiettivo di descrivere i soggetti dedicati alla prevenzione aziendale, descrivere le disposizioni previste dal TU sulla Sicurezza per l’uso di attrezzature munite di videoterminali, le disposizioni relative al pericolo di incendio e primo soccorso, descrivere le caratteristiche delle disposizioni relative allo stress lavoro correlato e le caratteristiche dei modelli organizzativi per la sicurezza.

 

DESTINATARI

Il target del corso è composto da:​

  • Preposti così come definiti dal D.Lgs 81/2008, art.2, comma 1, lettera E.

 

PREREQUISITI:

Non è richiesto alcun prerequisito.

 

CONTESTO NORMATIVO:

Percorso formativo ai sensi dell’art 37 comma 2 del Dlgs 81/08, disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 rep atti 221 E ASR 07/07/2016 rep atti 128 (s.m.i.) per tutti i lavoratori impiegati in azienda. La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni, consente ai lavoratori di conoscere nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute, e quella dei propri colleghi.

Per il completamento del percorso formativo, ai sensi dell’art 37 comma 2 del Dlgs 81/08, è necessario fruire dei successivi moduli di formazione specifica in aula, con durata in funzione del rischio relativo alla mansione, o in e-learning solo per il rischio basso.

 

PROGRAMMA DEL CORSO:

MODULO 1 – Il preposto e la prevenzione aziendale

  • Il preposto
  • Gli attori della sicurezza: soggetti obbligati
  • I soggetti responsabili del sistema di prevenzione e protezione

MODULO 2 – Disposizioni relative al pericolo di incendio

  • Il rischio di un incendio
  • La prevenzione antincendio
  • La protezione da un incendio
  • Test formativo

MODULO 3 – Primo soccorso

  • Le attrezzature e la formazione sul primo soccorso
  • Gli step del primo soccorso
  • Emergenze mediche e primo soccorso
  • Test formativo

MODULO 4 – Stress lavoro correlato

  • Stress lavoro correlato: la normativa in vigore
  • Lo stress lavoro – correlato
  • Prevenire lo stress
  • Gestire lo stress con la mindfulness
  • Valutazione del rischio stress lavoro – correlato
  • Test formativo

MODULO 5 – Modelli organizzativi per la sicurezza

  • Caratteristiche del D. Lgs. 231/2001
  • Modello organizzativo esimente
  • Conformità del modello organizzativo
  • La gestione dei rifiuti per enti ed imprese
  • Test formativo

MODULO 6 – La comunicazione

  • Le competenze del preposto: la comunicazione
  • Gli elementi della comunicazione
  • Gli stili comunicativi

Test finale

 

Prodotto da: Piazza Copernico/Conformity

CODICE CORSO: TUS_ACC_CONF_AGG_PRE

STAMPA

Torna su