Skip to content

Tipologia: Corso Online
Durata: 32 ore
Lingue: Italiano 

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso RLS ha l’obiettivo di fornire al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza eletto, le competenze e le conoscenze indispensabili per lo svolgimento corretto del suo ruolo, nell’ambito della prevenzione degli infortuni e dell’igiene del lavoro ai sensi dell’Art. 47 del D.Lgs. 81/08.

DESTINATARI

Per tutti i lavoratori eletti e designati al ruolo di Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) carica prevista dal D.Lgs. 81/08. L`obbligo formativo scaturisce dal D. Lgs. 81/08 e D.Lgs. 106/09, i quali prevedono che ogni attività lavorativa dove sono presenti lavoratori, debba avere un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza che deve essere formato da apposito corso pena un`ammenda di circa duemila euro.​
ll numero, le modalità di designazione o di elezione del RLS, nonché il tempo di lavoro retribuito e gli strumenti per l’espletamento delle funzioni sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva, così come precisato dall’art. 47, comma 5 del D.Lgs. 81/2008. In ogni caso, il numero minimo degli RLS (art. 47, comma 7, D.Lgs. 81/2008) :​

  1. 1 per le aziende o unità produttive sino a 200 lavoratori;​
  2. 3 per le aziende o unità produttive da 201 a 1.000 lavoratori;​
  3. 6 per tutte le aziende o unità produttive oltre i 1.000 lavoratori. Aziende per le quali il numero degli RLS aumenta nella misura individuata dagli accordi interconfederali o dalla contrattazione collettiva.​

Il Datore di Lavoro deve comunicare annualmente all’INAIL i nominativi dei RLS cos come stabilito dall’art. 18, comma 1, lettera aa) del D.Lgs.81/2008 o nel caso di mancata designazione o elezione indicare l’assenza del RLS in azienda (ed in tal caso si applica l’art. 48).

CONTESTO NORMATIVO:

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza così come precisato dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/08. Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del RLS sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale (art. 37, comma 11 D.Lgs. 81/08). Tale formazione deve permettere al RLS di poter raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, nonché principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione.

 

PROGRAMMA DEL CORSO:

MODULO 1 – Il Testo Unico: introduzione

  • Decreto 81/2008​
  • Le sanzioni e le disposizioni in materia penale e civile​
  • Principi giuridici comunitari e nazionali​
  • Evoluzione della normativa sulla sicurezza sul lavoro​
  • Il sistema di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali​
  • Guida alla procedura d’appalto​
  • La documentazione tecnico-amministrativa​
  • Caratteristiche del D. Lgs. 231/2001​
  • Modello organizzativo esimente​
  • Conformità del modello organizzativo​
  • La gestione dei rifiuti per enti ed imprese​
  • L’aggiornamento della normativa​
  • Composizione dell’ accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016​
  • Presentazione e indicazioni procedurali​
  • Interpretazione delle norme di prevenzione e protezione​
  • Salute e sicurezza negli appalti e nei cantieri​
  • Il Testo Unico 81/08 e la sua attuazione​
  • Test formativo

MODULO 2 – Introduzione al D.Lgs. 231/2001

  • Introduzione al D. Lgs. 231/2001​
  • Il modello organizzativo​
  • Il sistema di gestione del rischio​
  • L’Organismo di Vigilanza​
  • Reati legati alla sicurezza sul lavoro​
  • Reati ambientali legati alla qualità dell’aria e dell’acqua​
  • Reati ambientali legati alla gestione dei rifiuti​
  • Test formativo

MODULO 3 – Attività di rappresentanza dei lavoratori

  • Individuazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza​
  • Attività del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza​
  • Rapporti tra RLS e altre figure​
  • Test formativo

MODULO 4 – Gli attori coinvolti

  • Il sistema istituzionale​
  • Gli attori della sicurezza: soggetti obbligati​
  • Gli attori della sicurezza: altri soggetti​
  • Le responsabilità degli attori della sicurezza sul lavoro – PARTE 1​
  • Le responsabilità degli attori della sicurezza sul lavoro – PARTE 2​
  • I soggetti responsabili del sistema di prevenzione e protezione​
  • Le competenze del dirigente ​
  • Il preposto​
  • Le competenze del preposto: la comunicazione​
  • Test formativo

MODULO 5 – Luoghi di lavoro

  • Le caratteristiche per la sicurezza dei luoghi di lavoro​
  • La segnaletica nei luoghi di lavoro​
  • Attrezzature di lavoro e DPI​
  • Attrezzature di lavoro e DPI nella legge e in concreto​
  • LUOGHI DI LAVORO, SEGNALETICA ED EMERGENZE ​
  • Test formativo

MODULO 6 – La gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro

  • L’elaborazione del DVR​
  • Le misure generali di tutela, la formazione e la sorveglianza sanitaria​
  • La gestione delle emergenze​
  • Il contratto di appalto: la valutazione dei rischi da interferenza​
  • Il DVR e l’individuazione di rischi particolari​
  • Test formativo

MODULO 7 – Conoscere i rischi connessi all’attività lavorativa

  • La vigilanza e le procedure ispettive: D.lgs 106/2009​
  • I rischi più frequenti durante le attività lavorative​
  • Il microclima sfavorevole​
  • L’illuminazione inadeguata o eccessiva​
  • Guida sicura​
  • Le differenze di genere e la valutazione dei rischi​
  • Un infortunio mancato​
  • Requisiti per la protezione dei lavoratori contro i rischi acustici​
  • Suono e rumore: emissione, propagazione e ricezione​
  • Una guida preventiva per la salute uditiva​
  • La gestione del rumore nei luoghi di lavoro​
  • Videoterminali: la valutazione dei rischi​
  • La postazione di lavoro: i requisiti delle attrezzature​
  • La postazione di lavoro. I requisiti dell’ambiente e dell’interfaccia elaboratore/uomo​
  • Lo svolgimento dell’attività lavorativa
  • Stress lavoro correlato: la normativa in vigore​
  • Lo stress lavoro – correlato​
  • Prevenire lo stress​
  • Gestire lo stress con la mindfullness​
  • Valutazione del rischio stress lavoro – correlato​
  • Utilizzo del software e affaticamento mentale​
  • Rischi connessi alle attività in ufficio​
  • Introduzione e normativa della movimentazione dei carichi​
  • La valutazione dei rischi nella movimentazione dei carichi​
  • Livelli di rischio e misure di prevenzione​
  • Sicurezza sul lavoro e invecchiamento​
  • Sicurezza sul lavoro e gravidanza

MODULO 8 – Disposizioni relative al pericolo incendio

  • Il rischio di un incendio​
  • La prevenzione antincendio​
  • La protezione da un incendio​
  • Strategie antincendio​
  • Incendio di origine elettrica​
  • Le procedure di allarme​
  • Le vie di esodo​
  • L’uso degli estintori​
  • L’esercitazione annuale​
  • Il piano di emergenza​
  • Test formativo

MODULO 9 – Primo soccorso

  • Le attrezzature e la formazione sul primo soccorso​
  • Gli step del primo soccorso​
  • Emergenze mediche e primo soccorso​
  • Test formativo

MODULO 10 – Comunicazione e formazione

  • La formazione in azienda: strumenti e metodologie​
  • Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti​
  • Addestramento​
  • I requisiti del formatore​
  • Un punto di vista per i formatori​
  • Test formativo

MODULO 11 – La gestione efficace del processo comunicativo

  • Leader consapevole: identikit​
  • Stili di leadership​
  • Come diventare un buon leader​
  • Il leader assertivo​
  • La vision e la mission del leader​
  • La leadership gentile: Le idee non hanno gerarchia​
  • La leadership gentile: Il confronto dei saperi​
  • La natura della comunicazione​
  • Gli elementi della comunicazione​
  • Gli stili comunicativi​
  • La comunicazione non verbale​
  • La comunicazione efficace​
  • Comunicazione inclusiva​
  • La comunicazione efficace nelle organizzazioni​
  • L’arte del feedback​
  • La comunicazione verbale scritta e orale in aula​
  • La comunicazione non verbale in aula​
  • Public speaking​
  • Come gestire le obiezioni​
  • Test formativo

Test finale

 

Prodotto da: Piazza Copernico/Conformity

CODICE CORSO: TUS_ACC_CONF_RLS32

 STAMPA

Torna su