

Tipologia: Corso Online
Durata: 12 ore
Lingue: Italiano
OBIETTIVI
- Comprendere appieno il quadro normativo nazionale in materia di sicurezza sul lavoro e assumere consapevolmente le responsabilità civili e penali connesse alla funzione dirigenziale.
- Sviluppare la capacità di individuare, valutare e governare i rischi presenti in azienda, anticipando situazioni di emergenza e gestendo efficacemente le interferenze operative e i rischi specifici.
- Promuovere una cultura aziendale orientata alla sicurezza, alla prevenzione e all’equità di genere, favorendo la comunicazione efficace, la formazione strategica e la collaborazione tra tutte le figure coinvolte nella gestione della sicurezza.
CONTENUTI:
Gli aspetti giuridico – normativi della sicurezza
- Decreto 81/2008
- La vigilanza e le procedure ispettive: D.lgs 106/2009
- Individuazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
- Attività del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
- Caratteristiche del D. Lgs. 231/2001
- Gli attori della sicurezza: soggetti obbligati
- Gli attori della sicurezza: altri soggetti
- I soggetti responsabili del sistema di prevenzione e protezione
- Le competenze del dirigente
- La delega di funzioni
- Responsabilità civile e penale del dirigente
- Il dirigente e l’inserimento di lavoratori disabili
- I ruoli delle ASL, INL, VVF e INAIL
La gestione e l’organizzazione della sicurezza
- Modello organizzativo esimente
- Conformità del modello organizzativo
- La gestione delle emergenze
- Il rischio di un incendio
- Emergenze mediche e primo soccorso
- Modelli di organizzazione e gestione
L’individuazione e la valutazione dei rischi
- L’elaborazione del DVR
- Le misure generali di tutela, la formazione e la sorveglianza sanitaria
- Le sanzioni e le disposizioni in materia penale e civile
- Le caratteristiche per la sicurezza dei luoghi di lavoro
- Attrezzature di lavoro e DPI
- Il contratto di appalto: la valutazione dei rischi da interferenza
- Valutazione del rischio stress lavoro – correlato
- La documentazione tecnico-amministrativa
- Il DVR e l’individuazione di rischi particolari
- I rischi più frequenti durante le attività lavorative
- Le differenze di genere e la valutazione dei rischi
- Un infortunio mancato
- Guida alla procedura d’appalto
- Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
La comunicazione, la formazione e la consultazione dei lavoratori
- La formazione in azienda: strumenti e metodologie
- Rapporti tra RLS e altre figure
- Gli elementi della comunicazione
- La comunicazione efficace
La parità di genere
- Equità di genere e certificazione
- Gli stereotipi di genere
- La molestia e la violenza nel luogo di lavoro
- Le aggressioni nel luogo di lavoro
Prodotto da: Piazza Copernico/Conformity
CODICE CORSO: I0004_25_01
