Formare per Assumere: il bando per la formazione dei dipendenti
L’iniziativa “Formare per Assumere” si propone di favorire una maggiore corrispondenza tra domanda e offerta di lavoro. Il bando permetterebbe alle imprese di colmare il gap tra il profilo e le competenze in fase di assunzione, attraverso il finanziamento di percorsi formativi.
La Regione Lombardia ha approvato la seconda edizione del bando “Formare per Assumere”. L’iniziativa è destinata alle imprese regionali e prevede incintivi occupazionali abbinati ai costi della formazione sostenuti dal datore di lavoro.
I datori di lavoro possono presentare domanda di contributo per assumere nuove risorse prive di impiego da almeno 30 giorni. Attraverso il finanziamento, l’obiettivo è attuare un percorso di formazione che vada ad attenuare le lacune emerse in fase di assunzione.
Le caratteristiche del bando
A poter beneficiare del finanziamento sono le imprese:
- con un’unità produttiva/sede operativa ubicata in Lombardia;
- che assumono persone prive di impiego da almeno 30 giorni;
- che attuano un percorso di formazione per colmare il gap di competenze in ingresso.
La dotazione finanziaria a disposizione ammonta a 25 milioni di euro.
Il contributo è concesso a fronte della sottoscrizione di contratti di lavoro subordinato:
- a tempo indeterminato e determinato di almeno 12 mesi;
- in apprendistato;
- a tempo pieno, a tempo parziale.
Ai fini del riconoscimento del contributo sono considerati validi i contratti sottoscritti a partire dal 1° dicembre 2022.
L’incentivo previsto da “Formare per Assumere” è proporzionato alla difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro:
- uomini fino a 54 anni: € 4.000
- donne fino a 54 anni: € 6.000
- uomini a partire da 55 anni: € 6.000
- donne a partire da 55 anni: € 8.000
Il voucher è riconosciuto a copertura del costo del percorso formativo fino ad un massimo di €3.000 per ciascun lavoratore che rispetti i suddetti requisiti.
La presentazione delle domande decorre dal 13 dicembre 2022 e termina, salvo proroghe, il 13 dicembre 2024 alle ore 17.00 e comunque fino ad esaurimento delle risorse stanziate.