Skip to content

Corso antincendio: obbligatorio per tutti i dipendenti?

Corso antincendio – due parole che spesso vengono associate solo a contesti industriali o ad ambienti ad alto rischio, ma che in realtà riguardano anche le PMI. Capire quando è obbligatorio, per chi e con quali modalità è fondamentale per essere in regola e proteggere lavoratori e ambienti di lavoro.

La sicurezza sul lavoro è una responsabilità condivisa e riguarda ogni azienda, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore. Tra gli obblighi più sottovalutati, ma fondamentali, c’è quello relativo alla formazione antincendio.

Quando è necessario attivarsi, per chi è obbligatorio un corso antincendio e cosa prevede la normativa attuale?

Chi deve seguire il corso antincendio?

Non tutti i dipendenti sono tenuti a partecipare a un corso antincendio, ma ogni azienda deve designare almeno un addetto alla prevenzione incendi, anche nelle microimprese. Questo significa che in ogni realtà produttiva è necessario individuare uno o più lavoratori incaricati della gestione delle emergenze, che abbiano ricevuto una formazione specifica.

Il quadro normativo essenziale

La normativa di riferimento è il D.Lgs. 81/08, integrato dal Decreto Ministeriale del 2 settembre 2021, che stabilisce i criteri per la formazione degli addetti antincendio. Il corso varia in base al livello di rischio dell’attività (basso, medio, alto) e prevede un aggiornamento periodico ogni 5 anni.

Corso antincendio per rischio basso: cosa prevede?

Nelle aziende a basso rischio di incendio, il corso antincendio ha una durata minima di 4 ore e comprende sia una parte teorica (principi della combustione, misure di prevenzione) che una pratica (uso degli estintori, evacuazione). È il caso più comune tra uffici, negozi e molte piccole imprese.

Sanzioni e responsabilità per chi non è in regola

Omettere la formazione obbligatoria espone il datore di lavoro a sanzioni amministrative e penali. Inoltre, in caso di emergenza, la mancanza di personale formato può comportare gravi conseguenze per la sicurezza delle persone e l’integrità dell’attività.

Conformity: il partner giusto per la formazione obbligatoria

Affidarsi a un ente qualificato è essenziale per garantire il rispetto delle normative e una reale efficacia della formazione. Conformity offre corsi antincendio specifici per il rischio basso, pensati per rispondere alle esigenze delle piccole e medie imprese. Un supporto concreto per rendere la tua azienda più sicura e conforme alle regole.

Torna su