

Durata: 16 ore
Obiettivi:
- Comprendere il quadro normativo della sicurezza sul lavoro e le principali responsabilità del Datore di Lavoro e delle figure coinvolte nella prevenzione aziendale.
- Saper organizzare e gestire la sicurezza in azienda attraverso misure tecniche, organizzative e procedurali finalizzate alla prevenzione e alla tutela dei lavoratori.
- Sviluppare competenze comunicative e relazionali utili a favorire collaborazione, partecipazione e benessere nei luoghi di lavoro, prevenendo criticità e promuovendo una cultura della sicurezza.
Contenuti:
Quadro normativo e responsabilità nella sicurezza sul lavoro
- Decreto 81/2008
- Evoluzione della normativa sulla sicurezza sul lavoro
- L’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo
- Gli attori della sicurezza: soggetti obbligati
- Gli obblighi specifici di datori di lavoro e dirigenti
- Gli attori della sicurezza: altri soggetti
Obblighi e responsabilità del datore di lavoro e delle altre figure della prevenzione aziendale
- Caratteristiche del D. Lgs. 231/2001
- Le responsabilità penali e civili del Datore di lavoro
- La responsabilità amministrativa nel settore privato
- Il Datore di Lavoro e l’inserimento di lavoratori disabili
- Sicurezza sul lavoro e invecchiamento
- Sicurezza sul lavoro e gravidanza
- I rischi più frequenti durante le attività lavorative
- La vigilanza e le procedure ispettive: D.lgs 106/2009
- I ruolo delle ASL, INL, VVF e INAIL
Prevenzione della violenza e della molestia nei luoghi di lavoro
- Gli stereotipi di genere “
- La molestia e la violenza nel luogo di lavoro
- Le aggressioni nel luogo di lavoro
- La molestia a sfondo sessuale
- Tutela e pari opportunità nei luoghi di lavoro
- Le differenze di genere e la valutazione dei rischi
Garantire ambienti di lavoro sicuri attraverso misure tecniche e organizzative
- Le misure gestionali di tutela e gli standard tecnico-strutturali
- Attrezzature di lavoro e DPI
- Priorità delle misure di protezione collettiva
- L’elaborazione del DVR
- Il DVR e l’individuazione di rischi particolari
- La gestione del rischio interferenziale e il DUVRI
- Il contratto di appalto: la valutazione dei rischi da interferenza
- La sorveglianza sanitaria
- Gestione integrata della sicurezza: emergenze, primo soccorso, appalti e riunioni periodiche
- La protezione da un incendio
Formazione, partecipazione e vigilanza operativa
- Informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti
- La formazione in azienda: strumenti e metodologie
- Il ruolo della formazione in materia di sicurezza sul lavoro
- Luoghi di lavoro, segnaletica ed emergenze
- La vigilanza sul rispetto delle procedure di sicurezza
Organizzazione e gestione della sicurezza in azienda
- L’organizzazione della sicurezza in azienda
- Un infortunio mancato
- Il modello organizzativo
- Modello organizzativo esimente
- Conformità del modello organizzativo
- Il sistema di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali
- I costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza
Gestione e prevenzione dello stress lavoro-correlato
- Stress lavoro correlato: la normativa in vigore
- Lo stress lavoro – correlato
- Le 7 regole per prevenire lo stress
- Gestire lo stress con la mindfulness
- Valutazione del rischio stress lavoro – correlato
Le chiavi per una comunicazione efficace e una gestione relazionale
- Gli elementi della comunicazione
- Gli stili comunicativi
- La comunicazione efficace
- L’arte delfeedback
- Comunicazione inclusiva
- Il Public speaking
- La comunicazione efficace nelle organizzazioni
- Il potere della leadership gentile
- La consapevolezza del ruolo
- I gruppi di lavoro e la gestione dei conflitti
- Le 4 regole del problem solving
Test finale
CODICE CORSO: I0004_25_02
